I castelli, le chiese e i musei di Bolzano e Merano custodiscono vere opere d’arte da scoprire da soli o nell’ambito di una visita guidata. Sulle orme dell’imperatrice Sissi e nei Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff è possibile rivivere tutta la magia dello Jugendstil. E per chi ama lo shopping di charme in stile alpino ci sono i bei negozi sotto i portici e nelle vie del centro.
Castel Tirolo era la residenza principale dei conti del Tirolo e ancora oggi è uno dei castelli più importanti della provincia sotto il profilo storico. Al suo interno si trova il Museo storico-culturale della provincia di Bolzano che ospita mostre temporanee, concerti e spettacoli teatrali.
I Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff. Hanno ottenuto importanti riconoscimenti per la loro bellezza: in tutte le stagioni, gli ambienti botanici dei giardini entusiasmano i visitatori con dettagli curiosi, opere d’arte e attrazioni create dall’uomo o dalla natura selvaggia. Sentieri, ruscelli, stagni e stazioni multisensoriali: le bellezze della natura e del paesaggio culturale si concentrano in poco spazio e incantano con la loro straordinaria varietà. Oggi, dove un tempo amava passeggiare l’imperatrice Sissi, oltre ai giardini del castello, c’è anche il Museo provinciale del Turismo.
A Merano, stazione termale dell’Alto Adige, troviamo altre due imperdibili attrazioni: il Castello Principesco e il Museo delle Donne, entrambi ubicati in pieno centro storico.
Oltre le porte della città, eleganti manufatti in stile Liberty come il Kurhaus e il teatro comunale raccontano della Merano attorno al 1900, nota e amata come celebre città termale. Per una passeggiata in contemplazione ci sono i giardini di Sissi, la Passeggiata d’Inverno, quella d’Estate e la passeggiata Gilf, conosciuta anche per le gare internazionali di canoa.
Il museo archeologico di Bolzano è sicuramente la principale attrazione internazionale dell’Alto Adige. “L’uomo venuto dai ghiacci” non è il titolo di un romanzo giallo, ma uno dei tanti nomi assegnati a Ötzi, sensazionale e recente reperto antropologico risalente all’età del rame: per 5.000 anni, la mummia del Similaun è rimasta sotto la coltre dei ghiacci eterni, perfettamente conservata insieme al suo equipaggiamento costituito da mantello, scarpe di paglia e copricapo in pelle d’orso. Ricostruzioni, video e stazioni multimediali interattive introducono i visitatori nella preistoria divertendoli.
Merano e Bolzano sono un invito irresistibile a trascorrere una giornata all’insegna dello shopping: caratterizzate da un fascino particolare a metà fra l’alpino e il mediterraneo, le piazze cittadine sono eleganti salotti in cui vedere ed essere visti nonché teatro di manifestazioni culturali, spettacoli e intrattenimento.
Cuore pulsante di entrambi i centri storici sono i portici di epoca medievale che oggi ospitano eleganti boutique e i punti vendita di esclusivi marchi internazionali. Dopo le fatiche dello shopping si fa sosta in uno dei tanti caffè, ristoranti e gelaterie artigianali, piacevolmente intrattenuti da
musicisti di strada o concerti all’aperto.
I prodotti biologici e contadini completano lo shopping tra le bancarelle, nei mercati della città o direttamente nei masi. I mercati biologici e contadini sono una vetrina della cultura rurale: frutta, verdura, speck e formaggi piacciono a residenti e turisti. Sui banchi troviamo pantofole di feltro, uova di giornata, il miele e le torte fatte in casa. Nei negozi di specialità biologiche ci sono anche la cioccolata, la birra e il caffè di produzione artigianale locale. Vino, “Schüttelbrot” e distillati perfezionano lo shopping made in Südtirol.