Una rilassante passeggiata lungo gli antichi canali di irrigazione, un’escursione panoramica o una scalata alla conquista di una delle cime circostanti alte oltre tremila metri: nei dintorni di Merano e sull’Alta via di Merano tutto è possibile! E i modi per stare in forma sono tanti: giocando a golf incastonati in un suggestivo scenario naturale o montando in sella alla volta di uno dei tanti percorsi e itinerari della zona. E poi, finalmente appagati, ci si ferma per un buon bicchiere di vino e una gustosa merenda.
I contemplativi sentieri lungo gli antichi canali irrigui solcano prati e frutteti: un chiaro invito a fare una bella passeggiata all’aria aperta in ogni stagione dell’anno. Tipiche della Val Venosta e della zona di Merano, per secoli le caratteristiche “Waalwege” hanno rappresentato un importante sistema di irrigazione. Il guardiano delle acque (Waaler) era la figura che tutelava i diritti delle acque; la “Waalschelle” era il dispositivo usato per individuare i problemi di flusso. A Parcines troviamo 3 rogge: quella di Rablà, quella di Parcines e la Mühlwaalweg. In Val Venosta e attorno a Merano se ne contano molte altre. Le rogge di Lagundo e di Marlengo si snodano partendo da Tel.
Acque roboanti e aerosol naturale sono due spettacoli della natura che potrete osservare visitando la cascata di Parcines. Considerata una delle più belle dell’Alto Adige, è il simbolo del paese, vanta proprietà climatoterapiche ed è un soggetto fotografico spesso utilizzato per proporre le attività di discesa lungo l’acqua. Le copiose nevicate e i ghiacciai alimentano ruscelli e laghi artificiali di montagna: sono scenari di rara bellezza e ambite mete escursionistiche.
Comodamente in funivia si arriva rapidamente in quota senza fare fatica. Una fitta rete di sentieri di montagna conduce su alpeggi panoramici da cui ammirare le possenti montagne circostanti. I campanelli di capre e pecore rallegrano la passeggiata agli escursionisti. Sempre in funivia si raggiungono il Rio Lagundo e Monte San Vigilio che offre una suggestiva vista panoramica su Bolzano e le Dolomiti. I più ambiziosi andranno alla volta della malga di Naturno e della Naturnser Hochwart/Guardia Alta di Naturno. La funivia Texel conduce da Parcines all’Alta via di Merano, un anello in quota che circumnaviga il Gruppo di Tessa e il parco naturale più grande dell’Alto Adige. Con 13 cime alte oltre tremila metri, chi ama le escursioni in quota non avrà che l’imbarazzo della scelta. Con la funivia Unterstell si raggiungono Monte Sole e la sua spettacolare piattaforma panoramica; con quelle di Merano 2000, di San Martino e con la funivia del ghiacciaio della Val Senales, molte altre suggestive mete escursionistiche con accoglienti punti di ristoro. Per maggiori informazioni consultare la carta interattiva.
Da marzo a novembre l’Alto Adige offre il clima perfetto per la bicicletta. Uno degli itinerari più belli e variegati è sicuramente la pista ciclabile della Val Venosta. Davanti a Hanswirt si snoda il percorso di 120 chilometri che costeggiando l’Adige, conduce a Malles attraverso prati, boschi, villaggi e frutteti. Una gita molto gradita è quella che abbina la bicletta al treno della Val Venosta. La mountainbike è ideale in ogni stagione dell’anno: 10 itinerari sul Monte Tramontana e 2 single trail sono perfetti per chi è alla ricerca di una scarica di adrenalina. Corsi di tecnica e gite guidate in MTB completano l’offerta di Parcines. Citybike e mountainbike si possono noleggiare direttamente da Hanswirt. Per le bici elettriche è richiesta la prenotazione.