Perché non fare una bella gita a Bolzano o a Merano attraverso il paesaggio ornato da vigneti, frutteti e palme?
O una puntata al lago di Caldaro lungo la Strada del vino? Anche il lago di Garda è vicinissimo: ci si arriva in un’ora e mezza di macchina.
Non senza un roadbook e i consigli di Matthias Laimer!
In alta montagna. Per chi ama i paesaggi di montagna una gita a Passo Palade è un must. Sua maestà Ortles domina lo scenario mozzafiato in direzione di Passo dello Stelvio. I tornanti con vista sui ghiacci eterni è un’esperienza imperdibile.
Straordinaria e originale è la strada di Passo del Rombo con le microarchitetture lungo il percorso da Moso in Passiria a Obergurgl. Nati dalla matita dell’architetto altoatesino Werner Tscholl, i cinque volumi scultorei (il ponticello, il contrabbandiere, il museo del Passo, il telescopio, i granati) si possono visitare gratuitamente. Il museo del Passo ubicato sul versante tirolese è raggiungibile comodamente a piedi dal passo.
I passi dolomitici sono una sensazionale scoperta. Senza fretta, attraverso ombrose valli, la strada tocca pittoreschi villaggi inerpicandosi alla conquista degli scenari alpini. Cingono il percorso ripide rocce dalle sagome più bizzarre, possenti formazioni montagnose a strampiombo sui prati e distese di pietrisco. Tante suggestive località invitano a una sosta. Le Dolomiti sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Al tramonto la roccia bianca si tinge di un intenso colore rosso.
La Val Venosta e lo splendore delle sue montagne. Silenziose, le valli venoste si inerpicano attraverso le rocce per poi aprirsi su pittoreschi scenari punteggiati di antichi masi di montagna. Boschi e ghiacciai si specchiano nelle acque dei laghi artificiali. Una gita in Val Venosta non delude mai.
I portici di Merano sono famosi per lo shopping. Ma anche Naturno, Laces e Silandro hanno bei negozi dove fare acquisti particolari. Ogni località vanta gioielli artistici di epoca romanica e gotica. La Val Venosta è la patria dello stile architettonico romanico. La visita a questi manufatti è un’ottima occasione per scoprire angoli ameni, paesaggi suggestivi e gli abitanti del luogo.
Fino ad allora, potete contattarci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 15:00 o via e-mail in qualsiasi momento. Saremo lieti di avere vostre notizie.