Sotto le volte della terrazza l’accoglienza avviene in grande stile, con eleganza e cordialità. Le stube contadine sono calde, con tante deliziose nicchie per chi cerca la privacy. Tutte diverse tra loro, in comune hanno le belle decorazioni e gli oggetti dell’arte antica e moderna. La cornice ideale per vivere
momenti indimenticabili.
Il gorgoglio dell’acqua che scorre sulla macina del mulino ha un effetto rilassante e invita a lasciarsi la quotidianità alle spalle. Due vasche d’acqua ornano l’ampia terrazza che si estende fino alle arcate e prosegue fino al bar. Per chi è di passaggio, il pranzo nel refrigerio delle mura storiche si trasforma in una rigenerante parentesi. Gli ospiti dell’albergo hanno il privilegio di godersi la terrazza già al mattino a colazione. Il piacere continua con il pranzo e la cena, rigorosamente à la carte.
Possenti volte a crociera di colore bianco si alternano alle travi e ai soffitti in legno nelle stube impreziosite dalle boiserie. Ogni ambiente, ogni angolo è un vero gioiello! Tessuti pregiati per tende e tovaglie, ricercate decorazioni e composizioni floreali per la tavola: l’occhio è costantemente appagato dalla bellezza degli oggetti dell’arte antica e moderna. Non è un caso che la stube Gurschler, quella con l’affresco del XVI secolo, sia intitolata a Friedrich Gurschler, amico di famiglia. La bella sala è impreziosita dalle opere di questo artista contemporaneo originario della Val Senales.
Al primo piano la grande stube è rivestita in legno. Le tavole da dieci persone sono pronte per essere imbandite a festa. L’attigua sala conferenze ospita fino a 100 persone: accogliente, con arredi in stile tirolese, è la cornice ideale per matrimoni, ricorrenze, feste aziendali e seminari. La sala conferenze perfettamente attrezzata ha un bar riservato e uno spazio verde all’aperto. Un ambiente stimolante per incontrarsi, studiare, organizzare un evento.
La pietra miliare e l’antico punto di ristoro dei carrettieri. Non perdete l’occasione di dare un’occhiata al punto di ristoro dei carrettieri situato all’ingresso di Hanswirt di fronte alla pietra miliare romana del 46 d.C. Sono testimonianze delle lunghe tradizioni della storica locanda lungo la via Claudia Augusta. Ristrutturato completamente e in grande stile dai padroni di casa, il ristorante è il cuore pulsante dell’intero complesso.