Hanswirt fa parte di un circuito di ristoranti selezionati che si fregiano del predicato “Locanda sudtirolese”. I piatti ispirati alla cucina tradizionale dell’Alto Adige o reinterpretati in chiave moderna, vengono preparati con ingredienti di primissima qualità, biologici, stagionali e di provenienza locale. In una cornice elegante di grande stile, il ristorante gourmet più volte premiato da Gault Millau, Gambero Rosso e Michelin, propone le specialità preparate dal padrone di casa.
Cosa volere di più?
Fresco, di provenienza locale, fatto in casa. La scritta in gesso sulla lavagnetta stuzzica l’appetito con il piatto del giorno. Il menù settimanale declina le prelibatezze stagionali con allegre e rinfrescanti insalate, i funghi e i frutti di bosco in estate. In autunno si passa ai piatti più sostanziosi che vedono protagonisti le castagne, la selvaggina, i mirtilli e i crauti. Da Hanswirt anche la carne e il pesce sono di produzione locale: il brasato di guance di vitello e il salmerino marinato in casa sono due classici della cucina tradizionale.
La qualità prima di tutto. Dai soffitti alle sedie rivestite di loden ai tovaglioli ripiegati come fossero sculture… da Hanswirt nulla viene lasciato al caso! Le stube con la boiserie, i pavimenti in legno antichi e moderni, le volte a crociera: un ambiente che porta la firma inconfondibile dei Laimer, famiglia sensibile all’arte e alle tradizioni. Gli interni attestano l’amore per i dettagli e per la qualità, elemento irrinunciabile anche al ristorante, più volte premiato dalle prestigiose guide enogastronomiche Gault Millau, Gambero Rosso e Michelin.
Locanda storica del Tirolo. Nel corso della storia Hanswirt è sempre stato un’importante stazione di sosta. In passato commercianti e artigiani si fermavano per il cambio dei cavalli prima di proseguire alla volta dei Portici di Merano per le loro attività commerciali. Prima di tornare a casa,
era d’obbligo un’altra sosta e chi aveva fatto buoni affari festeggiava nella stube al primo piano.
Hanswirt è locanda da 400 anni, dal XVI secolo di proprietà della famiglia Laimer. Oggi chi viaggia lungo la Val Venosta apprezza l’ottima cucina del ristorante e la comodità del parcheggio antistante l’albergo. Dove un tempo riposavano i cavalli, oggi i clienti vivono tutto il piacere della cultura della ricettività in una straordinaria e suggestiva cornice.
Tale padre, tale figlio. Dopo averne rilevato le redini, Georg Laimer ha dato nuovo lustro all’azienda di famiglia. In sua moglie Anna ha trovato una “locandiera” per passione che esprime il suo talento e la sua profesionalità nella preparazione di dolci e strordinari dessert, degno coronamento di ogni pasto. Come si suol dire: la ciliegina sulla torta!
Suo figlio Matthias fa parte della brigata di cucina fin da quando era bambino, un piccolo chef orgoglioso di sfoggiare la sua divisa. Si racconta che sulla sua biciclettina sfrecciasse fra i tavoli all’aperto chiedendo ai clienti se la cucina fosse stata di loro gradimento. Oggi i Laimer junior e senior lavorano ai fornelli fianco a fianco: Georg disossa la carne, Matthias prepara la sfoglia per la pasta fresca. Suo figlio Jacob, il più piccolo, osserva con occhio attento: come recita il proverbio, “impara l’arte e mettila da parte”.